Esplora corpo

Clicca sulle parti del corpo che ti interessano e scopri quali sono gli interventi disponibili

Mastoplastica riduttiva

Non sempre un seno prosperoso è sinonimo di bellezza. Infatti, con il tempo, il peso di una mammella troppo voluminosa può alterarne la forma e l’armonia.

Sensual woman with big breasts in black bra isolated on a white background. The concept of sexy underwear

Non solo chirurgia estetica…

L’ipertrofia mammaria non rappresenta solo un problema di carattere estetico, ma può comportare disagio psicologico ed essere responsabile di dolori dorso-lombari nonchè di fastidiose irritazioni a livello del solco sottomammario, soprattutto nelle stagioni calde (intertrigini). La riduzione del volume del seno consente di risolvere questi inconvenienti, oltre a dare un aspetto estetico migliore e permettere di portare con disinvoltura anche abiti succinti.

Tecnica chirurgica

Esistono svariate tecniche di chirurgia plastica. L’obiettivo comune è la rimozione di un segmento inferiore di ghiandola ed il riposizionamento del complesso areola-capezzolo in modo da ripristinare una forma ed un idoneo volume del seno. In tutti gli interventi viene rimossa una porzione di cute e di adipe/ghiandola. La ghiandola residua e la cute, vengono disposte in modo da limitare il più possibile le dimensioni delle cicatrici. Il complesso areola-capezzolo viene trasferito nella nuova posizione con il suo peduncolo vascolo-nervoso, in modo da evitare problemi di vascolarizzazione e di sensibilità. La ghiandola mammaria, grazie al nostro rimodellamento chirurgico, appare meglio distribuita cosicché il seno conserva un aspetto florido nonostante la sua riduzione sia in peso che in volume.

Le cicatrici

La qualità della cicatrice dipende tanto dall’abilità del chirurgo quanto dal processo di guarigione che è diverso da paziente a paziente. Nel nostro caso sfruttiamo la geometria e la forma delle strutture anatomiche al fine di nascondere le cicatrici in posizioni meno visibili. Normalmente residuerà: 

  1. una cicatrice intorno all’areola, di forma circolare che, col tempo, si confonderà con il margine di passaggio tra l’areola e la cute della mammella;
  2. una cicatrice nel solco sottomammario che risulterà coperta dalla mammella stessa;
  3. una cicatrice verticale che congiunge la prima alla seconda, che si nasconde sotto il reggiseno ma che si vedtà mostrando il seno in topless.

Anestesia e post-operatorio

Eseguiamo l’intervento in anestesia generale. La paziente dovrà indossare un reggiseno contenitivo per circa un mese. Le cicatrici tenderanno a schiarirsi nell’arco di 4 – 5 mesi e a confondersi con la cute limitrofa, ma la paziente non dovrà avere fretta.

I tempi dell’intervento

Durata intervento

2 ore circa

Ripresa attività quotidiane

7 giorni

Indossare reggiseno contenitivo

30 giorni

Ripresa attività fisica intensa

Un mese

Risultati

Prima
Schermata 2022-01-29 alle 18.20.15
Dopo
Schermata 2022-01-29 alle 18.20.25
Prima
Schermata 2022-01-29 alle 18.25.02
Dopo
Schermata 2022-01-29 alle 18.25.11

Vantaggi

Permette risultati stabili nel tempo e miglioramenti estetici spesso eclatanti

Miglioramento della sintomatologia dolorosa dorso-lombare

Miglioramento delle infiammazioni a livello del solco mammario

Svantaggi

Le cicatrici, per quanto ridotte al minimo a seconda del caso, saranno sempre visibili

L’intervento comporta qualche giorno di riposo assoluto

Domande frequenti

La nostra equipe ti aspetta

Affidarsi a dei medici specialisti è fondamentale per la tua sicurezza. Un consulto è la prima tappa per poter definire il percorso ideale per te.

VAI ALLA HOME
equipe mias chirurgia

Un primo incontro… virtuale

Naturalmente l’incontro fotografico che ti proponiamo non potrà mai sostituire un vero ed approfondito esame clinico, ma sarà senz’altro utile per farci un’idea della procedura che potremmo mettere in atto per arrivare al risultato che desideri.

Come produrre il materiale fotografico?

Non ti chiediamo certamente di inviarci fotografie artistiche, ma è importante che siano di buona qualità e secondo le posizioni standard esposte qui sotto. Non è necessaria la figura intera ma non vanno bene foto troppo ravvicinate. Sarebbe preferibile farti fotografare da una seconda persona ma, se devi proprio ricorrere a un selfie fotografati davanti ad uno specchio avendo cura di non nascondere la zona in questione con il tuo cellulare. L’obiettivo della fotocamera deve essere puntato verso il centro dell’inestetismo. Se puoi evita di fotografarti dal basso verso l’alto o viceversa per non deformare l’immagine.

  • Foto frontale

  • Profilo destro

  • Profilo sinistro

Informazioni di contatto

Il tuo messaggio

Materiale fotografico

Per una prima e più attenta valutazione allega le tre foto richieste come da esempio.

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente