Esplora corpo

Clicca sulle parti del corpo che ti interessano e scopri quali sono gli interventi disponibili

Rinoplastica italiana

Ogni volto ha il suo naso, che deve armonizzarsi con le strutture circostanti. Obiettivo della nostra tecnica è valorizzare il tuo viso senza alcuna cicatrice visibile.

portrait of a beautiful girl

Mininvasività nella chirurgia del naso

La rinoplastica è un intervento eseguito per migliorare l’estetica e la funzionalità del naso, sicuramente l’elemento chiave nella definizione del terzo medio del viso.

Il naso può essere corretto applicando i principi della chirurgia plastica, ricostruttiva ed estetica moderna nel rispetto delle caratteristiche del viso, dell’espressione degli occhi e della mimica facciale. L’intervento è ben riuscito quando non determina nell’osservatore l’impressione che ci si sia sottoposti ad un intervento chirurgico. 

Rinoplastica “italiana”

L’intervento avviene in anestesia locale preceduta da una sedazione, il tutto senza alcun dolore né durante né dopo. Dopo aver effettuato l’infiltrazione della soluzione anestetica attendiamo 20 minuti che agisca l’adrenalina, sostanza vasocostrittrice che limita il sanguinamento durante la procedura. La nostra tecnica non prevede incisioni esterne, ma solo all’interno delle narici, con minor traumatismo per i tessuti e di conseguenza tempi di recupero notevolmente inferiori.

Eseguite le incisioni si accede allo scheletro osteo-cartilagineo del naso, elemento anatomico determinante l’estetica e la funzionalità nasale, che viene rimodellato rispettando le proporzioni di ogni singolo viso. L’intervento si conclude con la sutura mediante punti riassorbibili (che pertanto non sarà necessario rimuovere).

La rinoplastica è un intervento che porta a dei risultati definitivi che possono incidere positivamente sia sulla propria immagine che sulla funzionalità respiratoria.

Rinofiller

Facciamo qui qualche cenno a questa  tecnica di medicina estetica che, utilizzando prodotti riempitivi a base di acido ialuronico, cerca di correggere piccole deformità della piramide nasale. Si tratta di una metodica piuttosto recente e molto “di tendenza” negli ultimi anni, promettendo spesso risultati spettacolari per i propri selfie da pubblicare sui social media.

Purtroppo (oseremmo dire per fortuna per chi si occupa seriamente di chirurgia nasale) un riempimento non è sempre la strada maestra per migliorare l’estetica del naso. Poiché la rinoplastica chirurgica da un lato spaventa il paziente e dall’altro è eseguita egregiamente soltanto da un esiguo numero di chirurghi, assistiamo oggigiorno ad un uso troppo estensivo di tale metodica. 

Le pazienti candidate al rinofiller sono quelle che desiderano ottenere una moderata rotazione della punta oppure alleviare una modesta gibbosità nasale. La metodica dà un risultato provvisorio a causa del graduale riassorbimento dell’acido ialuronico che si verifica nel corso di 6-8 mesi e non consente un miglioramento della funzionalità respiratoria.

Dopo l’intervento

Ad intervento concluso la paziente andrà in camera con una medicazione sul naso composta da cerotti e gesso – che verrà rimossa dopo sette giorni – e da un un tamponamento anteriore che toglieremo la mattina successiva.

Tabella dei recuperi

Rimozione del gesso protettivo

7 giorni

Ritorno al lavoro

7 giorni

Attività sportive

4 settimane

Protezione solare

2 mesi

I risultati della Rinoplastica Italiana

Prima
Schermata 2021-07-24 alle 18.45.10
Dopo
Schermata 2021-07-24 alle 18.45.21
Prima
Schermata 2021-07-24 alle 18.40.08
Dopo
Schermata 2021-07-24 alle 18.40.16
Prima
Schermata 2021-07-24 alle 18.59.07
Dopo
Schermata 2021-07-24 alle 18.54.16
Prima
Schermata 2022-07-01 alle 16.10.40
Dopo
Schermata 2022-07-01 alle 16.10.48
Prima
Schermata 2021-07-24 alle 18.24.26
Dopo
Schermata 2021-07-24 alle 18.23.56
Prima
Schermata 2021-07-24 alle 18.28.47
Dopo
Schermata 2021-07-24 alle 18.29.23
Prima
Schermata 2021-07-24 alle 18.34.18
Dopo
Schermata 2021-07-24 alle 18.31.56
Prima
Schermata 2022-07-01 alle 17.07.41
Dopo
Schermata 2022-07-01 alle 17.09.44

Domande frequenti

La nostra equipe è pronta, e tu?

Ti aspettiamo presso l’ambulatorio chirurgico MIAS di Catania per una prima visita, momento essenziale in cui discutere degli obiettivi ed effettuare una simulazione in tempo reale per realizzare il tuo sogno.

Scopri di più
IMG_0752

Un primo incontro… virtuale

Naturalmente l’incontro fotografico che ti proponiamo non potrà mai sostituire un vero ed approfondito esame clinico, ma sarà senz’altro utile per farci un’idea della procedura che potremmo mettere in atto per arrivare al risultato che desideri.

Come produrre il materiale fotografico?

Non ti chiediamo certamente di inviarci fotografie artistiche, ma è importante che siano di buona qualità e secondo le posizioni standard esposte qui sotto. Non è necessaria la figura intera ma non vanno bene foto troppo ravvicinate. Sarebbe preferibile farti fotografare da una seconda persona ma, se devi proprio ricorrere a un selfie fotografati davanti ad uno specchio avendo cura di non nascondere la zona in questione con il tuo cellulare. L’obiettivo della fotocamera deve essere puntato verso il centro dell’inestetismo. Se puoi evita di fotografarti dal basso verso l’alto o viceversa per non deformare l’immagine.

  • Frontale

  • Profilo destro

  • Profilo sinistro

Informazioni di contatto

Il tuo messaggio

Materiale fotografico

Per una prima e più attenta valutazione allega le tre foto richieste come da esempio.

La tua richiesta è stata inoltrata correttamente